Disforia di genere in adolescenza

Disforia di genere in adolescenza
Vi sentite intrappolati nel corpo sbagliato? Scoprite come genitori e adolescenti affrontano insieme il difficile percorso della disforia di genere.

Immaginate di camminare in un mondo in cui gli specchi riflettono un’immagine che non corrisponde alla persona che sapete di essere. Questo è spesso il modo in cui si sentono ogni giorno gli adolescenti che vivono la disforia di genere. Non siete soli se state attraversando queste acque complesse con il vostro figlio adolescente o come giovani voi stessi. Il viaggio attraverso le domande sull’identità di genere durante l’adolescenza comporta sfide uniche, ma anche opportunità di crescita autentica e di connessione.

Capire La Disforia Di Genere: Definizioni E Manifestazioni in Età Adolescenziale

comprendere i tassi di disforia di genere

L’adolescenza, periodo di profondi cambiamenti fisici ed emotivi, può diventare particolarmente complessa per chi sperimenta disforia di genere.

Questa condizione, riconosciuta dal DSM-5 come categoria autonoma, si manifesta quando c’è una marcata incongruenza tra il sesso assegnato alla nascita e l’identità di genere vissuta.

La disforia di genere comporta disagio psicologico significativo causato da questa incongruenza. Le cause di questa condizione rimangono ancora parzialmente sconosciute, coinvolgendo una complessa interazione di fattori biologici e psicosociali.

Per ricevere diagnosi, l’adolescente deve presentare almeno due sintomi per sei mesi, con disagio clinicamente significativo. Potreste notare rifiuto delle caratteristiche sessuali, forte desiderio di appartenere all’altro genere, o adozione di comportamenti tipici del genere esperito.

L’ICD-11 l’ha ricollocata nel capitolo sulla salute sessuale, depatologizzandola.

Segnali Da Riconoscere: Quando L’identità Di Genere Causa Sofferenza

il ruolo cruciale dello sviluppo precoce

Riconoscere i segnali della disforia di genere nell’adolescente rappresenta un passo fondamentale per offrire supporto adeguato. Osservate manifestazioni emotive come ansia, depressione o comportamenti autolesivi. L’adolescente potrebbe rifiutare attività sociali, mostrare disagio verso il proprio corpo o insistere sull’uso di pronomi diversi da quelli assegnati alla nascita.

La disforia si manifesta attraverso ansia, disagio corporeo e desiderio di essere riconosciuti diversamente dal genere assegnato alla nascita. Noterete anche possibili cali nel rendimento scolastico, evitamento di attività sportive e preferenza per ambienti online dove sentirsi accettati.

Il rifiuto dell’abbigliamento associato al genere assegnato e la richiesta di modifiche estetiche sono ulteriori indicatori significativi.

Gli adolescenti con disforia di genere spesso manifestano una preoccupazione intensa riguardo ai cambiamenti fisici puberali che percepiscono in contrasto con la loro identità di genere.

Ricordate che circa 1% degli adulti nel Regno Unito si identifica con un genere diverso da quello assegnato alla nascita, evidenziando come questo non sia un fenomeno isolato.

Il Benessere Psicologico: Strategie Di Supporto per Adolescenti E Famiglie

percorsi di cura e assistenza

Promuovere il benessere psicologico degli adolescenti con disforia di genere richiede un approccio multilivello che coinvolga sia il giovane che la sua famiglia.

La psicoterapia orientata all’identità offre strumenti preziosi: dall’esplorazione dell’identità alla ristrutturazione cognitiva, passando per la validazione emotiva che aiuta a contrastare la transfobia interiorizzata. Mental health problems colpiscono 1 adolescente su 5 in Europa, rendendo essenziale un supporto professionale mirato.

Non sottovalutate l’importanza della terapia familiare per migliorare l’accettazione reciproca e ridurre quell’isolamento sociale che può portare a ideazioni suicidarie, presenti fino al 60% dei casi. Il vostro supporto come famiglia è fondamentale per costruire un’immagine di sé stabile.

L’intervento tempestivo con adolescenti che manifestano incongruenza di genere è cruciale per ridurre i rischi di problemi di salute mentale come ansia e depressione.

Gli interventi reversibili come i bloccanti ipotalamici possono offrire un periodo di riflessione prezioso per l’adolescente mentre si affronta il percorso diagnostico.

Risorse E Percorsi: Opzioni Mediche, Psicologiche E Scolastiche

ricerca attuale e risultati clinici

Dopo aver approfondito gli aspetti psicologici del supporto, è importante conoscere le opzioni concrete disponibili per gli adolescenti con disforia di genere. I percorsi disponibili includono:

  1. Supporto medico – Dai bloccanti della pubertà (triptorelina) a 12-13 anni fino alla terapia ormonale dopo i 16, con accesso gratuito tramite SSN dal 2022. È fondamentale considerare che questi trattamenti comportano rischi irreversibili che potrebbero non essere adeguatamente discussi.
  2. Percorsi psicologici – Valutazione multidisciplinare di almeno 6 mesi prima di qualsiasi trattamento. Questa valutazione è cruciale considerando l’aumento del 315% dei casi di adolescenti che richiedono supporto per la disforia di genere tra 2018 e 2021.
  3. Coinvolgimento familiare – Interventi collettivi e individuali per facilitare l’adattamento progressivo.
  4. Supporto scolastico – “Carriera alias” attiva in 160 istituti italiani per riconoscere l’identità dell’adolescente.

Costruire Un Dialogo Familiare: Comunicazione, Accettazione E Crescita Insieme

Quando un adolescente esprime la propria disforia di genere, l’intero equilibrio familiare viene messo alla prova, richiedendo nuove modalità di comunicazione e sostegno.

Create uno spazio d’ascolto senza giudizi, concentrandovi sull’accoglienza del disagio. È normale attraversare un periodo di “lutto” per il figlio che pensavate di conoscere.

La pratica dell’ascolto attivo aiuta a creare un ambiente familiare più supportivo e comprensivo. Investite nella formazione sui termini LGBTQ+ e rispettate le preferenze linguistiche di vostro figlio.

Sfruttate risorse come la “carriera alias” a scuola, che riduce significativamente i tassi di abbandono. Ricordate che grazie a misure di supporto, il tasso di abbandono scolastico tra i giovani transgender è diminuito dal 38% a solo il 6% attuale.

Cercate supporto multidisciplinare per bilanciare le emozioni familiari con le necessità cliniche, trasformando l’ansia in risorsa per la crescita condivisa. Considerate che l’Italia ha registrato un aumento del 315% dei casi di disforia di genere tra il 2018 e il 2021.

Autori:
Patrizia Latini
Dott.ssa Giulia Nuccio

References

Condividi:

Email
Facebook
X
LinkedIn
Print
Altri articoli

Articoli correlati

Disforia di genere in adolescenza

Disforia di genere in adolescenza

Vi sentite intrappolati nel corpo sbagliato? Scoprite come genitori e adolescenti affrontano insieme il difficile percorso della disforia di genere.

Trasforma la tua vita oggi!

Prenota una chiamata gratuita e scopri come superare gli ostacoli che ti impediscono di realizzare il tuo vero potenziale.

Non rimandare la tua felicità a domani


Torna in alto