Chemsex: Che cos’è e quali sono le implicazioni psicologiche

Chemsex Che Cos E Quali Sono Le Implicazioni Psicologiche
Scoprirete il peso psicologico nascosto della combinazione di droghe e sesso e perché questa tendenza rischiosa affascina così tanti.

Negli ultimi anni avrete probabilmente sentito parlare di chemsex, un fenomeno che sta guadagnando sempre più attenzione sia in ambito medico che sociale. Quando si combinano droghe specifiche con l’attività sessuale, si entra in un mondo complesso che va ben oltre il semplice piacere fisico. Sebbene sia spesso associata ad alcune comunità LGBTQ+, le sue implicazioni psicologiche riguardano partecipanti di tutte le fasce demografiche. Comprendere questi impatti sulla salute mentale può aiutare a riconoscere la reale portata di questo problema crescente.

Cosa E’ Il ChemSex?

Cosa E' Il ChemSex?

Il chemsex, abbreviazione di “chemical sex“, è una pratica che coinvolge l’uso intenzionale di sostanze psicoattive specifiche per migliorare e prolungare l’esperienza sessuale.

Questo fenomeno si è diffuso particolarmente negli ultimi anni, soprattutto ma non esclusivamente, all’interno della comunità LGBTQ+.

Le sostanze tipicamente utilizzate includono metanfetamine, GHB/GBL, mefedrone e ketamina, spesso in combinazione tra loro.

Ciò che distingue il chemsex da altre forme di consumo ricreativo di droghe è il suo legame intrinseco con l’attività sessuale: le sostanze vengono assunte con l’obiettivo specifico di aumentare il desiderio, ridurre le inibizioni e intensificare le sensazioni durante i rapporti sessuali, che possono protrarsi per molte ore o addirittura giorni.

La pratica si svolge spesso in contesti privati o durante festini organizzati, facilitati dall’uso di applicazioni di dating e social media.

È importante sottolineare che il chemsex rappresenta un fenomeno complesso che va oltre il semplice binomio droga-sesso, coinvolgendo aspetti sociali, psicologici e culturali più ampi che necessitano di essere compresi per affrontare adeguatamente le sue implicazioni sulla salute fisica e mentale degli individui coinvolti.

Il contesto culturale del Chemsex

Il contesto culturale del Chemsex

Sebbene il termine “chemsex” possa sembrare semplice, esso comprende una complessa intersezione tra l’uso di sostanze e l’attività sessuale che si è evoluta in diverse culture e regioni.

Negli Stati Uniti e in Australia si parla di “party and play”, mentre nel Sud-Est asiatico si parla di “high fun”.

Questa pratica ha radici profonde nella cultura queer, che unisce le generazioni garantendo la sopravvivenza culturale. Studi recenti indicano che il 3-31% degli MSM pratica attività di chemsex in varie regioni asiatiche.

Gli studi dimostrano che gli individui che praticano il chemsex hanno tassi di IST più elevati rispetto a coloro che non partecipano a questa pratica.

È emersa insieme ai progressi tecnologici come le applicazioni per incontri e i moderni trattamenti per l’HIV.

Non è un fenomeno esclusivo di un particolare orientamento sessuale, anche se è notevolmente influenzato da fattori come l’omofobia interiorizzata e l’impatto storico della crisi dell’AIDS.

Principali effetti psicologici e rischi per la salute mentale

Principali effetti psicologici e rischi per la salute mentale

Quando le persone si dedicano al chemsex, vanno incontro a effetti psicologici immediati e profondi che possono trasformarsi in problemi di salute mentale a lungo termine.

Sotto l’effetto dell’alcol si possono verificare gravi ansie, depressione e potenziali allucinazioni. Gli studi di ricerca britannici mostrano una correlazione significativa tra chemsex e deterioramento della salute mentale. Le droghe possono scatenare psicosi e compromettere la capacità di giudizio, portando a comportamenti sessuali rischiosi e tendenze aggressive.

Con il tempo, si rischia di sviluppare una dipendenza psicologica, problemi di salute mentale cronici e crisi devastanti che possono includere pensieri suicidi. Durante questi periodi difficili, le pause tra le sedute sono fondamentali per ridurre i danni alla salute mentale.

È probabile che le relazioni soffrano a causa del crescente isolamento e che si debba lottare contro la percezione negativa di sé e la disregolazione emotiva.

Questi effetti spesso richiedono un trattamento approfondito e un supporto continuo per essere superati.

Il ciclo della dipendenza e dell’impatto emotivo

Il ciclo della dipendenza e dell'impatto emotivo

Poiché il chemsex combina potenti droghe con il piacere sessuale, ci si ritrova coinvolti in un intricato ciclo di dipendenza particolarmente difficile da interrompere.

Il ciclo inizia in genere con la curiosità o l’influenza dei coetanei, per poi intensificarsi man mano che il corpo sviluppa la tolleranza. Avrete bisogno di dosi sempre maggiori per ottenere gli stessi effetti, mentre il rinforzo psicologico crea un potente legame tra il piacere sessuale e l’uso di sostanze.

L’uso regolare porta a una dipendenza fisica e psicologica che col tempo diventa più difficile da superare.

Quando le droghe finiscono, è probabile che si sperimentino isolamento, depressione e ansia.

Queste sfide emotive spesso spingono a ritornare al chemsex come meccanismo di coping, creando uno schema distruttivo in cui sia la dipendenza fisica che l’attaccamento psicologico perpetuano il ciclo.

Relazioni sociali e cambiamenti di identità

Relazioni sociali e cambiamenti di identità

L’impatto psicologico del chemsex si estende ben oltre il consumo individuale di droga e si estende al mondo sociale e al senso di sé.

Potreste ritrovarvi a fare uso di sostanze per sfuggire all’omonegatività, allo stigma o a ricordi dolorosi, creando al contempo sensazioni temporanee di maggiore autostima e liberazione.

All’interno della comunità LGBTQ+, il chemsex può diventare un modo per legare e connettersi con altri che condividono esperienze simili.

Sebbene possa offrire un sollievo a breve termine dall’omofobia** interiorizzata e dalle percezioni negative di sé, si rischia di sviluppare problemi psicologici più profondi.

Questa pratica può portare a frammentazione dell’identità, disregolazione emotiva e problemi di salute mentale che richiedono un supporto professionale.

Sistemi di supporto e percorsi di recupero

Sistemi di supporto e percorsi di recupero

Quando si cerca di guarire dalla dipendenza da sesso, si trovano molteplici percorsi e sistemi di supporto progettati per affrontare sia gli aspetti chimici che sessuali della dipendenza. Il trattamento inizia spesso con una disintossicazione sotto controllo medico, seguita da programmi estensivi che includono CBT e terapia specializzata.

È possibile accedere al supporto di organizzazioni come i Narcotici Anonimi e i centri comunitari LGBTQ+ che offrono spazi sicuri e privi di giudizio. Queste risorse offrono sostegno reciproco, materiale educativo e collegamenti con gli operatori sanitari.

Le sfide del recupero non finiscono con la disintossicazione: avrete bisogno di un supporto continuo per ricostruire una sessualità e delle relazioni sane. I dipartimenti sanitari locali e i gruppi di difesa possono mettervi in contatto con strategie di riduzione del danno e risorse di recupero a lungo termine. Creare un ambiente di convalida emotiva durante le sedute di terapia aiuta a creare fiducia e incoraggia una discussione aperta sulle difficoltà di recupero.

Condividi:

Email
Facebook
X
LinkedIn
Print
Altri articoli

Articoli correlati

emozioni alleate o nemiche

Emozioni: Alleate O Nemiche?

Quando resisti alle emozioni dolorose, ti sfuggono indizi vitali per la guarigione: scopri perché abbracciare tutti i sentimenti porta alla trasformazione.

the map isn t the territory

La Mappa Non E’ Il Territorio

Quando i nostri modelli mentali si scontrano con la realtà, la comprensione del rapporto mappa-territorio diventa fondamentale per navigare nelle complessità della vita.

Torna in alto